Un nuovo allungamento dei tempi
Lo stop al mercato tutelato per le bollette luce e gas rischia di subire un nuovo rinvio. Non sarebbe la prima volta, peraltro, che vengono rimandati i tempi per la sua messa in soffitta.
Il termine attualmente fissato è il 1° luglio 2020, data in cui le famiglie italiane avrebbero dovuto indirizzarsi definitivamente verso il Mercato libero dell’energia.
Allo stato attuale, tuttavia, il servizio di tutela rappresenta ancora il mercato di riferimento per tante utenze domestiche. E anche una buona percentuale di microimprese continua ad affidarsi ai prezzi stabiliti ogni trimestre dall’Autorità per l’Energia (ARERA).
ARERA e MISE prendono posizione
Stefano Besseghini, presidente ARERA, già nei giorni scorsi aveva manifestato le sue perplessità sulla fine del mercato tutelato. Durante la sua audizione al Parlamento, infatti, aveva fatto notare come risultasse critico l’orizzonte temporale attualmente previsto.
A prendere posizione sulla fine del Mercato tutelato, ci ha poi pensato il ministro dello Sviluppo economico. Nel prospettare una nuova proroga, Patuanelli ha anche annunciato tempi brevi per il nuovo rinvio a causa di una scarsa consapevolezza da parte dei consumatori.
Ad oggi, le ipotesi in campo sembrano due: rinvio a fine 2020 o addirittura proroga di un anno rispetto alla data inizialmente fissata.
Le ragioni del possibile rinvio
Nonostante un aumento di conoscenza dei consumatori e la testimonianza di una maggiore soddisfazione di chi è già passato al mercato libero, sul banco degli imputati permangono ancora alcuni vuoti normativi in tema di concorrenza. Infatti, manca ancora il decreto attuativo del MISE su criteri, modalità e requisiti per l’iscrizione all’Elenco dei venditori di energia elettrica.
La questione sembra dunque incentrata intorno a un mondo dell’energia che risulta aggressivo, complesso e insidioso. Proprio per questo, l’Istituto IRE mette in campo la propria conoscenza del settore per affiancare i consumatori nella ricerca della soluzione energetica ottimale.
Il Gruppo d’Acquisto
Con il Gruppo d’Acquisto, IRE ricerca per i propri Associati i fornitori più adeguati prendendo in considerazioni caratteristiche che assicurino maggiore consapevolezza e abbattimento della spesa energetica.
Per saperne di più e per beneficiare di tutti i servizi offerti da IRE, hai l’opportunità di associarti direttamente on line, oppure di richiedere ulteriori informazioni all’indirizzo info@istitutoire.it.