
Produzione da FER: aumentano le installazioni nel 2019
Buone nuove sul fronte delle energie alternative. Secondo le elaborazioni dell’Osservatorio ANIE Rinnovabili, nei primi 5 mesi del 2019 sono aumentate le installazioni di impianti

Veicoli elettrici: otto ipotesi Arera sulle tariffe di ricarica
L’Autorità per energia reti e ambiente (ARERA) propone otto ipotesi di lavoro relativamente alle tariffe per la ricarica di veicoli elettrici. Tali orientamenti sono pubblicati

Rinnovabili: 14 regioni italiane sopra gli obiettivi 2020
Notizie positive giungono dal rapporto del GSE “Fonti rinnovabili in Italia e nelle regioni” che analizza i risultati raggiunti nel quinquennio 2012-2017. Il documento rileva

Fine del mercato tutelato: quanto ne sanno i consumatori?
Il report sulla fine del mercato tutelato testimonia una migliore conoscenza del mercato energetico da parte dei consumatori italiani. Chi è già passato al mercato

Decreto FER1: nuovi incentivi per le energie rinnovabili
I ministri dello sviluppo economico e dell’ambiente hanno apposto la propria firma al Decreto FER1. Al suo interno vengono definiti incentivi e procedure volti a

Bonus Sociale: Arera chiede l’applicazione automatica in bolletta
L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha inviato una segnalazione a Parlamento e Governo con l’obiettivo di applicare automaticamente il bonus sociale

Bollette: luce in aumento a partire da luglio, gas in calo
Dal primo luglio cambiano le tariffe delle bollette luce e gas per il mercato tutelato. L’Arera ha infatti comunicato gli aggiornamenti dei prezzi relativi al

Climatizzazione: perché pesa così tanto nei consumi energetici degli uffici?
Lo studio ENEA-Assoimmobiliare effettua una fotografia dei consumi energetici degli uffici in Italia, allo scopo di fornire alle aziende uno strumento di autovalutazione. Il lavoro

Efficientamento energetico e risparmio energetico: cosa cambia?
Si sente sempre più parlare di efficientamento energetico, ma troppe volte si fa confusione sul suo significato. Proviamo quindi a fare un po’ di chiarezza

Regione Campania: 20 milioni alle imprese per interventi di efficientamento energetico
La Regione Campania ha deciso di stanziare 20 milioni di euro in favore di interventi di efficientamento energetico. Destinatarie dei contributi sono le imprese che

Come risparmiare energia in casa: guida agli elettrodomestici
Nei prossimi anni non è prevista una diminuzione dei consumi energetici, così come già visto nell’ultimo Energy Outlook BP. Anzi, tutti gli scenari prospettano addirittura

Decreto Crescita, fondi per efficientamento energetico e sviluppo sostenibile
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, dal 1° maggio è entrato in vigore il cosiddetto Decreto Crescita. Il D.L. 34/2019 contiene misure urgenti in materia